Auguri a tutte le mamme. A quelle che si rivolgono ai centri Doctor Glass, a quelle che vi lavorano, a tutte quelle – e sono milioni – che non conosciamo ma a cui vogliamo dedicare un pensiero speciale. Ma quando si celebra e quando nasce la festa della mamma? In Italia attualmente la data scelta varia ogni anno e cade con la seconda domenica del mese di maggio.

L’origine di questo omaggio si perde nel passato. Dopo i riti pagani dei popoli più antichi di cui si sono perse in larga parte le tracce, forme di ringraziamento nel mondo occidentale si trovano nell’Antica Grecia e Roma, con le divinità della fertilità e della terra come Rea e Cibele e poi, ancora, nel Medioevo in senso strettamente religioso nella tradizione del cristianesimo.

Proprio un prete di campagna, nella piccola frazione di Torbidetto immersa tra gli ulivi ai piedi di Assisi, don Otello Migliosi il 12 maggio 1957 diede vita alla prima celebrazione della mamma dal valore fortemente religioso, simbolo di incontro e dialogo tra varie culture. Proprio tra quel gruppo di case attaccate ai dolci pendii umbri si è continuato ogni anno a ricordare questa ricorrenza, che ha dato vita poco lontano anche a un Parco della mamma con al centro una statua della maternit.

Addirittura di qualche anno prima – era il 1952 – Emma Lubian Missiaia, direttrice della scuola civica “Angela Contini” di Brescia, lanciò con entusiasmo appoggiato dal Comune un giorno da dedicare alla mamma, sulla scia della più antica festa celebrata negli Stati Uniti dal 1870 e poi nel 1908 con molta più fortuna, tanto da diventare un appuntamento fisso nel calendario americano.

L’ufficialità in Italia parte dal 1959 dopo un disegno di legge discusso in parlamento. Fino agli anni 2000 la data era quella dell’8 maggio, spostata infine nella seconda domenica dello stesso mese per farla appunto cadere in un giorno festivo.


Articoli correlati