Nel suggestiva Sala del Cenacolo e nell’avvolgente clima chiostro dell’ex monastero degli Olivetani – oggi sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano – si è svolta il 18 ottobre la Convention Annuale Doctor Glass. Una location simbolica – che ospita il sottomarino Toti come il ponte di comando del transatlantico Biancamano, numerosi laboratori interattivi, pezzi e sezioni che hanno fatto la storia del nostro Paese e non solo, ma anche spazi che aprono nuovo orizzonti – scelta dai “dottori” proprio per celebrare l’innovazione, la ricerca e la tecnologia, valori che da sempre ispirano l’evoluzione della famiglia Doctor Glass.

Un’atmosfera magica – non solo per la presenza di Raul Cremona che ha deliziato i presenti portando ulteriore buon umore e allegria – che ha visto partecipare 200 tra affiliati, partner e collaboratori. Insieme sono stati condivisi risultati, visioni e nuove prospettive per il futuro del Gruppo.

A fare gli onori di casa il General Manager Doctor Glass Paolo Polini, che ha illustrato strategie e obiettivi per il 2026, seguito da Frederico Santos, General Manager di Belron Italia (in cui Doctor Glass è entrato nel 2013) e dai vari rappresentanti della direzione Belron e del team Doctor Glass, protagonisti di presentazioni dedicate all’innovazione, alla formazione e al continuo miglioramento dei servizi. A seguire la premiazione di quanti si sono distinti nell’incarnare al meglio i valori del marchio. Il tutto seguito prima da un aperitivo conviviale, poi da una visita guidata esclusiva nei padiglioni del Museo e, infine, da un apertitivo di networking.

Una convention che ha ancora una volta stretto intorno ai colori di Doctor Glass tante persone che credono in un unico obiettivo e che da oltre 25 anni (festeggiati nel 2023 a Milano Marittina) si distingue in professionalità, aggiornamento e soddisfazione del cliente.

Articoli correlati