I piloti di rally sono sicuramente tra i migliori professionisti che conducono una vettura. Se le velocità sono inferiori ad altre manifestazioni su pista, lungo i tragitti spingono sempre al massimo e non ci sono vie di fuga ad attutire eventuali errori. Basta guardare le riprese trasmesse dalle telecamere di bordo per rendersene perfettamente conto.
Pneumatici prestanti, motori potenziati, sospensioni modificate e tanto altro ancora. Puliti e sempre in perfetta salute devono essere anche i parabrezza. E per questo – pronti per qualsiasi tipo di intervento – al Rallye di Sanremo 2025 c’era anche Doctor Glass – sponsor della storica manifestazione – con anche i “dottori” affiliati di Riva Ligure e Imperia. Del resto i professionisti del Gruppo sono pronti per qualsiasi sfida anche in ognuna delle filiali e in tutti i point della Penisola, portando alti i valori di precisione, sicurezza e spirito di squadra

Emozioni ad alta velocità a Sanremo, dunque, nel penultimo fine settimana di ottobre sulle strade della Liguria per la 72^ edizione del Rallye di Sanremo. Gli equipaggi sono sono sfidati curva dopo curva e rettilineo dopo rettilineo.

A aggiudicarsi la competizione è stata la coppia composta da Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto su Citroën C3 Rally2, FPF Sport. Nelle varie prove hanno regolato tutti gli avversari, facendo registrare il miglior tempo finale. Per loro – campioni uscenti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco – però non è bastato questo primo successo in assoluto al rally sanremese. Erano infatti in lotta per la conquista finale del titolo, che alla fine è andato all’equipaggio a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Škoda Fabia RS Rally2, Delta Rally) che si sono laureati campioni italiani assoluti. Si tratta della quinta affermazione nazionale per il pilota 52enne, che ha lasciato a quattro successi il collega e sfidante Andrea Crugnola.

Articoli correlati